Siamo felici di offrirti una deliziosa e unica cucina forestale, frutto di vent'anni di ricerca e sperimentazione condotta dal Dott. Augusto Verando Tocci (Direttore dell'Istituto Sperimentale per la Selvicoltura di Arezzo), insieme alla sua moglie Luisa e alle figlie Cristiana e Maria Teresa (quest'ultima proprietaria dell'Agriturismo "Il Casalone"). Il Dott. Tocci, pioniere nel mostrare l'utilizzo dei sottoprodotti forestali in cucina nel programma televisivo "Linea Verde", ha sviluppato e pubblicato centinaia di ricette che finalmente siamo in grado di offrirti per degustare.
Queste innumerevoli e altamente originali ricette condividono tutte alcune caratteristiche fondamentali, che sono estremamente significative per comprendere appieno l'unicità della nostra cucina. Queste possono essere riassunte come segue:
a) Autenticità: Provenienti dalle coltivazioni biologiche della nostra azienda agricola e dalle foreste di proprietà, i prodotti che utilizziamo sono privi di fertilizzanti, pesticidi e insetticidi.
b) Località: Ad eccezione di olio e vini, rigorosamente di origine toscana, tutti i prodotti utilizzati nella nostra cucina sono veramente locali e tipicamente regionali, cioè provengono dai nostri dintorni immediati. Infatti, l'area straordinaria di Badia Tedalda, dove viti, ulivi e castagni non crescono, è eccezionalmente ricca dei più preziosi tesori gastronomici. Questo include la produzione di pregiati tartufi bianchi (tuber magnatum pico), i suoi "fratelli minori", funghi porcini e prugnòli, così come la rinomata carne di Chianina, che viene persino allevata, macellata e venduta localmente.
c) Stagionalità: È evidente che la cucina forestale deve adattarsi al ciclo stagionale, caratterizzando i menu in base alle produzioni periodiche della foresta, del sottobosco e delle coltivazioni dell'azienda agricola.
d) Rivitalizzazione delle tradizioni: La nostra cucina non trascura mai, ma riscopre e valorizza le antiche tradizioni gastronomiche di Badia Tedalda e dell'Alta Valmarecchia. Offriamo con orgoglio paste tipiche fatte a mano (tagliatelle, gnocchi e ravioli) e reintroduciamo piatti tradizionali medievali come agliata, pancristiano e migliaccio al latte.
e) Immaginazione e creatività: Basandosi su una solida base di conoscenza ed esperienza, è l'immaginazione e la creatività che rendono veramente uniche le nostre proposte. Ad esempio, un fiore comune come il tarassaco (conosciuto da noi come "pisciacane") si trasforma in una deliziosa salsa per crostini. Allo stesso modo, i frutti delle nostre produzioni di kiwi selvatico e olivello spinoso si combinano alchemicamente in una bevanda gustosa, naturale e altamente energizzante.